Antonio Cicognara – Compositore

Compositore, wave/instrument designer. Inizio lo studio della musica a dodici anni tramite tastiera, sax e clarinetto; scrivo da subito i miei primi brani.
A sedici anni supero l’esame d’ammissione al corso di composizione (conservatorio U. Giordano, Foggia). Studio armonia classica e jazz, contrappunto, orchestrazione.

Compongo per il teatro: ho musicato ventidue spettacoli in meno di cinque anni; compongo per filmaker; curo arrangiamenti; realizzo simulazioni orchestrali tramite VST da me editati. Ho scritto brani orchestrali per la call di composizione collettiva del 2015 (Roma) diretta dal M° E. Melozzi; ho collaborato col Prof. A. Frova (ordinario di Fisica Generale a La Sapienza) sull’esame del legame tra prassi e fondamenti scientifici musicali. Spazio tra musica classica, jazz e rock, a mio agio sia nella sinfonia che nella canzone.
Dal 2013 collaboro con MAG

PhotoELF Edits: 2018:05:14 --- Batch Resized

Giulia Balbi – Costumista

Inizio a studiare recitazione con Antonio Damasco e la Rete Italiana di Cultura Popolare, proseguendo presso la scuola di recitazione “Tangram Teatro” diretta da Bruno Maria Ferraro e Ivana Ferri e infine mi trasferisco a Roma per frequentare l’Accademia Teatrale di Roma Sofia Amendolea, presso la quale mi diplomo nel 2016.
Tra le mie esperienze attoriali principali: “La caduta di Gea” regia di Fabio Omodei presso il Teatro Quirino, “Premio Attore Artemisia” dedicato al padre di Elena Sofia Ricci per il quale ha conseguito il terzo posto e “The Garden of Dreamt Circles” regia di Fabio Omodei. Quest’ultimo è in lingua inglese ed ha partecipato a 12 festival Internazionali, in 10 dei quali ha conseguito il premio come miglior spettacolo.
Dal 2017 studio con Monica Raponi sartoria e storia del costume. Dal 2018 collaboro come costumista per tutti gli eventi di spettacolo presso OFFICINA TEATRO XI.
Da luglio 2020 inizio a lavorare come costumista e attrice per la compagnia MAG.

Vincenzo Paolicelli – Attore

Attore, regista ed educatore teatrale, cresciuto a Matera ma trapiantato a Roma.
Laureato in Giurisprudenza, mi sono formato presso l’Accademia teatrale di Roma “Sofia Amendolea” e presso l’Accademia dello spettacolo “UNIKA” di Bari, nel 2014 ho conseguito il diploma di regia teatrale presso “La casa dello spettacolo” a Roma. Collaboro da anni con la compagnia “MAG”, presso la quale sono anche docente teatrale a bambini e ragazzi. Il mio repertorio varia dalle commedie musicali al “teatro famiglia”, dagli spettacoli per bambini ai classici greci.
Ho lavorato con attori quali Elisabetta Pozzi, Edoardo Siravo, Massimo Venturiello, Mariano Sigillo, Mauro Avogadro. Tra i suoi lavori più significativi: “Bad people in Guantanamo” con la regia di Fabio Omodei; “Agamennone” di Eschilo diretto da Luca de Fusco presso il Teatro Greco di Siracusa; “Our class” con la regia di Michael Gieleta. In ambito cinematografico ho diretto e sceneggiato il cortometraggio “Tana”, vincitore del primo premio alla rassegna “Sofia in scena”. Il cortometraggio “Frammenti”, che mi ha visto sceneggiatore e protagonista insieme a Massimo Cimaglia, è stato proiettato durante la 70° Mostra del Cinema di Venezia.
Ottimista di natura, cantore nella Polifonica materana “Pierluigi da Palestrina”, amo scrivere e suonare il tamburello a sonagli. Mi piace lo sport, la musica classica e sono un inguaribile sognatore.

Elisa Caminada – Attrice e Assistente alla Regia

Laureata in DAMS – Disciplina delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso l’Università di Roma Tre e diplomata alla Scuola di Arti Sceniche “Il Cantiere Teatrale”, di Paola Tiziana Cruciani. Inizio la mia esperienza teatrale all’età di sette anni in una compagnia amatoriale di Viterbo, città da cui provengo, e da allora non ho più smesso. Oltre a innumerevoli esperienze teatrali, ho avuto modo di lavorare per la televisione prendendo parte a una puntata del programma tv in onda su Rai2 “Voyager – Ai Confini della Conoscenza” nel 2016, interpretando il personaggio di Vittoria Colonna e nel 2014 prendendo parte alla fiction di Liliana Cavani andata in onda su Rai1 “Francesco”, interpretando una delle sorelle di Santa Chiara. Nel 2016 svolgo il ruolo di assistente alla regia per lo spettacolo “Natura Morta con attori”, testo di Fabrizio Sinisi per la regia di Alessando Machìa, con Alessandro Averone e Federica Sandrini; spettacolo che ha debuttato al Piccolo Teatro Grassi di Milano e poi replicato nel 2017 al teatro Foce di Lugano (Svizzera) per il Festival “Lugano in Scena”.
Dal gennaio 2017 collaboro con la compagnia MAG, dove sono attrice/cantante e da quest’anno (2018) assistente ai laboratori teatrali per bambini e ragazzi.

Giorgia Battistoni – Attrice e Ballerina

Attrice e ballerina. Inizio il percorso artistico studiando danza moderna e contemporanea. Crescendo mi avvicino a quella che è la mia vera passione più grande: il teatro. Studio in diversi laboratori teatrali su Roma, partecipo a stage cinematografici e mi diplomo all’Acting Academy di Claudia Gerini. Conseguo il titolo di Laurea in Dams – Discipline Arti, Musica e Spettacolo.
Ho collaborato con diversi registi teatrali, affrontando spettacoli di diverso genere: dai testi di “Pirandello”, in scena con Roberto Herlitzka e la regia di Antonio Calenda, a quelli inediti di genere drammatico e comico, e arrivando a collaborare con la compagnia MAG nelle commedie musicali, dal 2015. In Tv ho avuto esperienza come attrice nella fiction “L’allieva 2” per la regia di Fabrizio Costa, nel cinema ho preso parte al film “WAR” di produzione Bollywoodiana.
Ho preso parte, inoltre, a diversi videoclip musicali di artisti emergenti nel panorama italiano e internazionale, e ho avuto esperienze su set pubblicitari e piattaforma web.
Nella vita privata amo leggere, mangiare, cantare e circondarmi di persone sorridenti.

Flavio Marigliani – Attore, Regista e Drammaturgo

Mi avvicino al teatro all’età di 16 anni, prima come attore, poi anche come drammaturgo e regista. Mi laureo in Arti e Scienze dello Spettacolo presso l’Università La Sapienza di Roma con una tesi sulla pedagogia teatrale di Jacques Copeau, presentata successivamente al Centre pour la Décentralisation théâtrale a Dijon. Tra i miei testi teatrali: il corto teatrale “Masquerade” è stato pubblicato nell’antologia del Premio Sassetticultura 2010; la commedia dell’assurdo “Paralisi”, tradotta in inglese, è stata pubblicata sulla rivista Drammaturgia; “Soriana” ha vinto la prima edizione del concorso Dovecomequando, e ha ricevuto una menzione speciale in occasione della sua traduzione in greco per il premio Luigi Pirandello 2018, presso l’Istituto di Cultura Italiana ad Atene. Lo spettacolo Anumula Vagula Blandula – Adriano Imperatore, di cui sono autore e regista, è stato presentato in stagione in diversi teatri nazionali e infine al festival del teatro classico di Velia, nella rassegna VeliaTeatro (2015). Lo spettacolo “Favola di Psiche”, realizzato per l’Ass. Culturale “Mag – Movimento Artistico Giovanile” con cui collaboro stabilmente come attore, autore e regista, è stato presentato al Fringe di Roma e ha vinto il premio della giuria popolare presso il festival Jazzit a Feltre (2017). Collaboro con l’Ass. Culturale internazionale “Viceversa”, per la quale ho curato la regia di “Tetas y recetas (tits & tips)”, spettacolo multilingue e multimediale, che ha debuttato al Piccolo Eliseo (2017) e Palladium di Roma (2018).

Paolo Cives – Performer e Coreografo

Performer a tutto tondo , curioso di tutto ciò che mi circonda inizio la pratica delle Arti Marziali in giovane età senza mai più smettere. Più tardi aggiungo lo studio della danza , del canto e della recitazione e per non annoiarmi mi avvicino anche alla giocoleria con il fuoco e con i led. Le mie attività performative e di insegnamento iniziano nel 2002, insegno teatro e danza per varie scuole statali e private sul territorio Romano.
Interpreto vari ruoli performativi al Teatro Parioli, Teatro Brancaccio, Teatro del Torrino, ma semino esperienze anche nell’ambito dell’ opera lirica e della prosa. Nel 2012 unendo le Arti marziali e il mondo artistico mi avvicino allo Stage Combat. Collaboro dal 2017 con MAG come coreografo e performer.
Il motto alla base della mia formazione è avere sempre: costanza, costanza, costanza.

Simone Ruggiero

Dopo il conseguimento del diploma di maturità classica nel 2008 frequento il corso di recitazione diretto da Giancarlo Giannini presso il Centro Sperimentale di Cinematografia nel triennio 2010/2012, prendendo parte a diversi progetti, film e cortometraggi e partecipando anche al corso di doppiaggio diretto da Pino Insegno e Roberto Pedicini.

Partecipo a numerosi spettacoli teatrali, tra cui La donna del mare al teatro Eliseo di Roma, Il flauto magico al piccolo Eliseo, L’illusion Comique al teatro India, Romeo e Giulietta al Globe Theatre con la regia di Gigi Proietti, L’ascesa e la caduta della città di Mahagonny al teatro dell’Opera di Roma eAnna e Zef all’Auditorium della Conciliazione di Roma.

Nel 2016 fondo l’associazione culturale Drakkar con cui produco il Coriolano di William Shakespeare, anche diretto e interpretato, che vince il premio Attilio Corsini al teatro Vittoria di Roma e giunge, dopo la partecipazione al festival del teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni, alla diciannovesima replica. Lo stesso anno dirigo lo spettacolo Philodoxus di Leon Battista Alberti, prima rappresentazione in epoca contemporanea al festival Quartieri dell’arte di Viterbo.
Nel 2017 porto in scena il primo adattamento teatrale del romanzo Il Pataffio di Luigi Malerba.
Dal 2018 collaboro con la compagnia Mag come attore e insegnante di teatro.

Eric Paterniani

Eric Paterniani di Ravenna comincia la sua carriera professionale all’estero: a New York lavora in numerosi spettacoli Off Broadway, tra cui le produzioni di Shakespeare a Bryant Park e diversi tour attraverso gli Stati Uniti destinati al teatro giovani. A Los Angeles esordisce con la sua prima scrittura intitolata Longing Pinocchio e a Roma firma la sua prima regia con La Seconda Luna. Sempre qui trova una casa nell’associazione MAG dove recita negli spettacoli Il Regno Ghiacciato, Un Nuovo Mondo, Lo Strampalato Mondo Di Alice, Robin Il Principe Dei Ladri e L’Origine Di Tutte Le Cose.

Gennaro della Rocca

Diplomato prima all’Accademia dello spettacolo e del musical di Baronissi, diretta da Gaetano Stella poi presso l’accademia CTC (Casa del Teatro e del Cinema) diretta da Claudio Insegno. Dal 2014 lavora e collabora con la produzione TeatroNovanta in più progetti tra cui:
“ILIADE Apocalyptic musical – Opera Rock“ nel ruolo di Achille;
‘’Ferdinando” di Annibale Ruccello nel ruolo di Ferdinando;
“Roma caput mundi – The eternal musical” nei panni di Rugantino, “La grande guerra”, “E’ piscature” “Sabato, Domenica e Lunedì” e altri.

Poi a Roma dal 2017 con “La famiglia Addams – il musical” diretto da Claudio Insegno, ‘’Amare o non amare (questo è il poema)’’ diretto da Marco Simeoli, “, “Terra mia – il musical ” diretto da Sabrina Moranti, “Prigionieri della libertà” diretto da Fabio Giorgi, “La Maledizione dei Caraibi-Il forziere di Davy Jones” il musical diretto da Valeria Nardella e altri

Gloria Ubaldi

Ho frequentato la Darec Academy di Gino Landi, un accademia di musical diplomandomi dopo due anni. Subito dopo sono partita per sei mesi per lavorare come ballerina nel circo di Moira Orfei. In seguito sono stata una delle ballerine del film Cetto C’è di Antonio Albanese. Sono stata la co-protagonista di una web serie intitolata “Non voglio mica la luna” e la protagonista di un cortometraggio chiamato “Paradosso contraddittorio”.

Emanuele Stracchi

Emanuele Stracchi è un musicista poliedrico: all’attività come pianista e compositore affianca la direzione d’orchestra. Laureato in Pianoforte, Composizione, Musica Applicata e anche in Scienze Filosofiche, ha studiato presso il Briccialdi di Terni ed il Conservatorio S.Cecilia di Roma; si è perfezionato alla Chigiana di Siena e all’Accademia di Musica di Pinerolo. Interessato anche all’improvvisazione, all’approfondimento della musica antica e ai nuovi linguaggi, ha vinto numerosi concorsi internazionali tra cui il Primo Premio al Gran Prize Virtuoso di Vienna e Bonn; nel 2021 ha suonato al Carnegie Hall di New York.

Le sue composizioni sono incise ed eseguite presso importanti enti; pubblica per Erom. Autore di colonne sonore, nell’ambito della musica applicata alle immagini collabora con Mag Teatro, con la Polizia di Stato, l’Istituto-Luce Cinecittà ed il Ministero della Cultura. È docente presso il Conservatorio di Musica di Cagliari

Movimento MAG