Ughetto Forno

Un bambino, giocando a pallone, scopre la storia del giovane eroe partigiano Ughetto Forno e rivive in un sogno il suo atto di coraggio.

Un gruppo di bambini si ritrova nel quartiere municipio II di Roma per festeggiare la promozione alla classe successiva. È il nuovo pallone della Champions League, regalo fatto a Lorenzo, il più carismatico tra gli amichetti, il richiamo. Ed è fra un tiro ed un altro che il pallone finisce oltre una cancellata, vicino ad un murales. Lorenzo e i suoi amici chiedono l’aiuto di Marcello, vecchietto che conoscono un po’ tutti in quartiere, per recuperarlo. Sarà lui a far emergere la storia che c’è dietro quel murales: il bambino raffigurato è Ughetto Forno, eroe partigiano, morto per la patria il 5 Giugno 1944. Successivamente è tentando di scavalcare la cancellata che Lorenzo cade e sbatte la testa ritrovandosi in un attimo a rivivere quel 5 Giugno fra fumo e spari come se fosse proprio lui Ughetto Forno.

Ora tocca a Lorenzo essere coraggioso e spronare i suoi compagni, anche loro catapultati in quella realtà, a salvare il ponte e mettere in fuga i tedeschi. La partita di pallone si è trasformata in una partita ben più importante. I bambini ottengono il risultato, i tedeschi sono stati allontanati. Ma durante i festeggiamenti un colpo di mortaio scoppia vicino a Lorenzo. Il bambino si sveglia d’improvviso. Ha rivissuto tutto, l’eroismo, l’adrenalina, la sensazione della fine. Al risveglio Lorenzo si sente un bambino diverso. Il viso di Ughetto Forno è lì, maestoso, che lo protegge. Quello che, poco prima, era stato solo un racconto ora è una realtà nella sua testa. Il pallone è recuperato e, insieme a questo, la cosa più importante: il ricordo di Ughetto Forno. Il sole sta calando e i ragazzini rientrano con le loro biciclette verso casa. Oggi sì, anche loro un po’ eroi.

Guarda il trailer

Hai domande sulle nostre attività?

Vuoi saperne di più sulla nostra compagnia teatrale? Scrivici per ricevere informazioni su spettacoli, corsi o possibili collaborazioni.